La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie parodontali, ovvero quelle patologie che colpiscono i tessuti di supporto del dente: gengiva, legamento parodontale e osso alveolare.
La parodontite (nota anche come “piorrea”) è una malattia infiammatoria cronica causata dall’accumulo di placca e tartaro sotto gengiva, che porta alla formazione di tasche gengivali, alla recessione delle gengive e alla progressiva perdita di osso.
Se non curata, può evolvere fino alla mobilità o perdita dei denti.
Colpisce pazienti di ogni età, dai giovani agli anziani, con forme più o meno aggressive. Le forme aggressive possono causare danni gravi in tempi rapidi, mentre le forme croniche, più lente ma ugualmente pericolose, distruggono progressivamente i tessuti di sostegno del dente.
È il primo approccio nei casi iniziali o moderati di malattia parodontale. Consiste in:
Rimozione professionale della placca e del tartaro sopra e sotto gengivali (scaling e root planing)
Istruzioni di igiene orale personalizzate
Monitoraggio regolare con richiami ogni 3–6 mesi
Obiettivo: eliminare i batteri patogeni responsabili dell’infiammazione e favorire la guarigione spontanea dei tessuti.
Indispensabile nei casi avanzati, dove la terapia non chirurgica non è sufficiente.
Corregge le recessioni gengivali (gengive ritirate), migliorando l’estetica e proteggendo le radici dentali. Può prevedere l’utilizzo di innesti di tessuto connettivo.
Rimodella l’osso alveolare danneggiato e consente di riposizionare la gengiva in modo più funzionale, facilitando la pulizia e riducendo la profondità delle tasche gengivali.
Intervento avanzato che mira a rigenerare l’osso perso a causa della malattia, utilizzando materiali biocompatibili (membrane, osso sintetico o innesti). Favorisce la ricostruzione del supporto parodontale.
I più comuni sono: Sanguinamento gengivale, Alitosi persistente, Sensazione di denti che “si muovono”, Recessione gengivale (denti più lunghi), Gonfiore o arrossamento gengivale.
In molti casi, la malattia è silenziosa e scoperta solo con controlli specifici.
I principali fattori di rischio sono: Fumo, Diabete non controllato, Familiarità genetica, Scarsa igiene orale, Stress, bruxismo, Utilizzo di alcuni farmaci
ATTENZIONE: LE SEZIONI SEGUENTI CONTENGONO IMMAGINI DI INTERVENTI CHIRURGICI
Prenota il tuo appuntamento
Accettiamo richieste di appuntamento al numero telefonico dello Studio.
Una segreteria telefonica è in funzione nei momenti di chiusura dello Studio e, alla riapertura, la Segretaria ricontatterà immediatamente i Pazienti che avranno lasciato il loro numero telefonico.
Il titolare dello studio dichiara che il sito corrisponde alle linee-guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del codice di deontologia medica (pubblicità dell’informazione sanitaria). Autocertificazione inviata all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pistoia in data 19/01/2010.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pistoia, Albo Odontoiatri n°03
© 2025 Studio Odontoiatrico Ricci. Tutti i diritti riservati. – P. IVA 00432900470 – Cookie Policy – Privacy Policy – Webdesign by LANDWEB