Preloader

Igiene orale

  1. Home
  2. Terapie
  3. Igiene orale

Prendersi cura della propria salute orale è il primo passo per prevenire disturbi e patologie dentali. Le sedute di igiene orale professionale sono progettate per migliorare e mantenere la pulizia del cavo orale, contrastando la formazione di placca e tartaro. Durante ogni appuntamento, il paziente riceve anche istruzioni personalizzate per una corretta igiene domiciliare, fondamentali per prolungare i benefici del trattamento.

Detartrasi

La detartrasi consiste nella rimozione del tartaro presente sulla superficie dei denti, al di sopra della gengiva (tartaro sopragengivale). È una procedura semplice ma essenziale per prevenire gengiviti e altre infiammazioni. Nei pazienti più giovani, può essere associata all’applicazione di fluoro per rafforzare lo smalto dentale e prevenire la carie.

Scaling

Lo scaling è una procedura più approfondita, mirata all’eliminazione del tartaro accumulato sotto la gengiva (tartaro sottogengivale), spesso legato alla presenza di malattia parodontale. Il trattamento prevede in genere 4 sedute, eseguite con l’ausilio di anestesia locale per garantire il massimo comfort. Segue un programma di richiami e controlli periodici ogni 3–6 mesi, per monitorare la salute gengivale e prevenire recidive.

Faqs

Tutto quello che devi sapere sull'igiene orale

In assenza di problematiche particolari, è raccomandato eseguire una seduta di igiene orale professionale ogni 6 mesi. Nei pazienti affetti da gengivite, parodontite o altre condizioni specifiche, la frequenza può aumentare a ogni 3–4 mesi, secondo valutazione clinica.

Sì. Anche con una buona igiene domiciliare, placca e tartaro tendono ad accumularsi in aree difficili da raggiungere, come sotto il bordo gengivale o tra i denti. L’igiene orale professionale permette di rimuovere completamente questi depositi, prevenendo carie, infiammazioni gengivali e malattie parodontali.

La procedura è generalmente ben tollerata. In caso di denti particolarmente sensibili o gengive infiammate, è possibile avvertire un lieve fastidio, gestibile con l’uso di strumenti meno invasivi o, se necessario, anestesia locale.

Sì, la detartrasi può essere indicata anche in età pediatrica, soprattutto in presenza di accumuli visibili di tartaro. Spesso viene associata ad applicazioni di fluoro, che aiutano a rinforzare lo smalto e a prevenire la carie.

Il numero di sedute dipende dal grado di avanzamento della malattia parodontale e dall’estensione del tartaro. Nei casi più complessi, si procede solitamente con una seduta per ciascun quadrante, per un totale di 4. Tuttavia, in situazioni meno avanzate, possono essere sufficienti 1 o 2 sedute. La valutazione viene sempre personalizzata dal clinico.

Prenota il tuo appuntamento

0573 45 15 49

Accettiamo richieste di appuntamento al numero telefonico dello Studio.
Una segreteria telefonica è in funzione nei momenti di chiusura dello Studio e, alla riapertura, la Segretaria ricontatterà immediatamente i Pazienti che avranno lasciato il loro numero telefonico.